HomeMisuraObiettivi e misure per l’utilizzo e il miglioramento della…
Indietro

Obiettivi e misure per l’utilizzo e il miglioramento della qualità dell’acqua

Publikationsdatum: 29 Ottobre 2024

Esempio di obiettivo per l’utilizzo e il miglioramento della qualità dell’acqua

Entro il 2030 ridurremo il consumo di acqua del 20 per cento e le acque reflue del 10 per cento.

  • Misura 1Ottimizzare i processi di pulizia e sterilizzazione

    Riduzione della frequenza delle pulizie: eseguite analisi dei rischi per ridurre il numero di cicli di pulizia settimanali senza compromettere gli standard igienici e qualitativi.

    Riutilizzo delle acque grigie: sviluppate circuiti per riutilizzare le acque grigie, come l’acqua di risciacquo o l’acqua piovana, per gli sciacquoni dei WC o per innaffiare i giardini, al fine di ridurre al minimo il consumo di acqua dolce.

    Ottimizzazione dei cicli di lavaggio: sorvegliate costantemente e ottimizzate i cicli di lavaggio per ridurre l’uso di acqua e detergenti, mantenendo l’effetto pulente.


  • Misura 2Ottimizzare i sistemi di raffreddamento ad acqua

    Installazione di pompe di circolazione: installate pompe di circolazione nei circuiti di raffreddamento per aumentare l’efficienza dell’utilizzo dell’acqua e ridurre il consumo complessivo di acqua.

    Infrastrutture idriche modulari: sviluppate infrastrutture idriche modulari flessibili che possano essere adattate a diverse esigenze e che consentano un utilizzo sostenibile dell’acqua.

    Riutilizzo dell’acqua depurata: adottate tecnologie per reimmettere l’acqua depurata nelle torri di raffreddamento e riutilizzare le acque reflue dei generatori per ridurre il consumo delle risorse idriche.


  • Misura 3Ottimizzare i processi e aumentare l’efficienza idrica

    Ottimizzazione dei valori di deconcentrazione: adattate i valori di deconcentrazione per ridurre l’uso di prodotti chimici e acqua nei processi senza comprometterne la sicurezza.

    Riduzione della frequenza di sterilizzazione: riducete al minimo la frequenza di sterilizzazione dell’addolcitore sorvegliando la qualità dell’acqua ed eseguendo la sterilizzazione solo quando è necessario.

    Utilizzare tecnologie a consumo ridotto d’acqua: circa il 20 per cento del consumo di acqua avviene presso il paziente. installate rubinetteria a risparmio idrico, come rubinetti e docce dotati di sistemi come sensori, regolatori di flusso e con arricchimento d’aria.

    Responsabilizzare le persone: istruite il personale ospedaliero e i pazienti per favorire una gestione efficiente dell’acqua e comportamenti che ne riducono il consumo.


  • Misura 4Ottimizzare gli acquisti e l’uso dei prodotti tessili

    Materiali durevoli e sostenibili per gli abiti da lavoro: all’acquisto di abiti da lavoro per il personale sanitario, optate per fibre durevoli e tessuti con certificati ecologici. Scegliete colori e materiali che rimangano in buone condizioni anche dopo frequenti lavaggi e utilizzi.

    Approvvigionamento sostenibile del materiale tessile per il trattamento e le cure: utilizzate tessuti in PET riciclato e cotone proveniente da coltivazioni sostenibili. Privilegiate prodotti biologici del commercio equo e solidale, ad esempio per i tamponi, le bende, la biancheria da letto e i grembiuli dei pazienti.

    Uso di tessuti riutilizzabili invece di prodotti monouso: Utilizzate tessuti riutilizzabili in sala operatoria e per le pulizie, che offrono comprovati vantaggi ecologici ed economici e un comfort migliore. Optate per detergenti ecologici e lavatrici ad alta efficienza energetica.

    Distributore automatico di vestiti: centralizzate la fornitura degli abiti da lavoro con un distributore automatico di vestiti che funziona tramite scheda personale, per garantire un uso uniforme degli indumenti, ridurre al minimo le perdite e prolungarne la durata di vita.


Rilevanza e valore aggiunto

L’acqua non è una risorsa naturale illimitata. L’adozione di misure di utilizzo sostenibile dell’acqua nelle strutture sanitarie svizzere riduce il consumo sia di acqua sia di energia per il trattamento delle acque, proteggendo gli ecosistemi locali in Svizzera.