HomeMisuraObiettivi e misure per l’acquisto e l’impiego di…
Indietro

Obiettivi e misure per l’acquisto e l’impiego di strumenti medici sostenibili

Publikationsdatum: 29 Ottobre 2024
Letzte Änderung: 8 Novembre 2024

Esempio di obiettivo per l’acquisto e l’impiego di strumenti medici sostenibili

Entro il 2030 ridurremo i rifiuti di strumenti medici del 20 per cento rispetto al 2022 e ricicleremo o puliremo gli strumenti consumati per ridurne la quantità. Inoltre, ogni anno pubblicheremo i risultati intermedi del processo.

  • Misura 1Attuare pratiche di economia circolare

    Ciclo di vita del prodotto ed ecobilancio: conducete studi di ecobilancio sul ciclo di vita degli strumenti medici più comunemente utilizzati per identificare il maggior potenziale di risparmio, al fine di ottimizzare l’acquisto, l’utilizzo e lo smaltimento.

    Programmi di ritiro e ricondizionamento: istituite programmi per il ritiro e il ricondizionamento degli strumenti medici usati. Sviluppate processi per la pulizia, la riparazione e il riutilizzo efficienti degli strumenti.

    Partenariati per il riciclaggio: stabilite partenariati con i fabbricanti e le imprese specializzate nel riciclaggio per garantire uno smaltimento e un ricondizionamento ecocompatibile degli strumenti medici.


  • Misura 2Garantire la riduzione di petrolio e metalli pesanti

    Valutazione e selezione del materiale: sviluppate criteri chiari per la valutazione dei materiali di dispositivi e strumenti medici al fine di evitare o ridurre l’utilizzo di plastiche a base di petrolio e metalli pesanti. In questo modo vengono ridotti al minimo sia l’impatto ambientale sia i rischi per la salute dei pazienti durante i trattamenti.

    Cooperazione con i fornitori: lavorate a stretto contatto con i fornitori per comunicare chiaramente i loro requisiti e obiettivi e per assicurare che vengano compiuti progressi nello sviluppo di prodotti medici rispettosi dell’ambiente senza sostanze nocive come i metalli pesanti e il PVC.

    Progetti pilota: sostenete lo sviluppo di prodotti medici privi di sostanze nocive e rispettosi dell’ambiente, avviando progetti pilota con materiali innovativi come i sostituti del PVC.


  • Misura 3Valutare i fornitori secondo criteri di sostenibilità

    Valutazione dei fornitori mediante audit dettagliati: eseguite audit annuali. Lavorate con questionari standardizzati e criteri di sostenibilità, schede di valutazione, ispettori certificati per le visite in loco o certificazioni standard da parte di terzi.

    Valutazione dei progressi e sostegno: valutate annualmente i progressi dei vostri fornitori e create incentivi per sviluppare l’adempimento degli standard oltre il minimo richiesto.

    Misure in caso di mancato rispetto: sviluppate direttive per trattare con i fornitori che non soddisfano gli standard, incluso un piano d’azione per correggere le lacune con le conseguenze in caso di mancato miglioramento.

    Formazione e sostegno: organizzate, insieme ad altri attori del settore sanitario e dello sviluppo sostenibile, offerte per informare i fornitori sulle pratiche di sostenibilità.


Rilevanza e valore aggiunto

Le risorse naturali sono limitate e un ecosistema sano è una base fondamentale per la vita umana. La riduzione dei rifiuti di strumenti medici nelle strutture sanitarie svizzere abbatte il consumo di materie prime e il carico ambientale di rifiuti e sostanze dannose. Nello stesso tempo si riduce il fabbisogno di energia per la produzione e lo smaltimento, con un miglioramento stabile dell’impronta ecologica del sistema sanitario nel suo complesso.

Altre opzioni