HomeMisuraEsempio: rivenditore di ricambi per autoveicoli con…
Indietro

Esempio: rivenditore di ricambi per autoveicoli con magazzini e attività di vendita sostenibili

Publikationsdatum: 9 Ottobre 2024

Questa impresa della Svizzera tedesca raccoglie, immagazzina e commercia componenti usate per veicoli. Oltre al principio del riutilizzo, l’impresa persegue una chiara strategia per rendere i suoi processi più sostenibili dal punto di vista sia ambientale sia sociale. in particolare adottando misure per l’uguaglianza sociale ​e il perfezionamento dei collaboratori, nonché coinvolgendo i fornitori negli obiettivi di sostenibilità.

Obiettivo 1

Entro il 2027 ridurremo le emissioni in tutte le nostre attività di immagazzinamento, logistica e vendita/contatto con i clienti (Scope 1, 2 e 3) evitando almeno il 30 per cento delle emissioni e compensandone al massimo il 70 per cento.

Misure

  • Ottimizzazione dei processi logistici e di distribuzione per evitare le emissioni, p. es. adottando un sistema di pianificazione dinamica dei percorsi e di gestione della flotta per consentire una pianificazione efficiente del parco veicoli con tecnologie di propulsione alternative. Ridurre al minimo i tempi di consegna e di transito nell’ambito della consegna delle merci ai destinatari grazie alla selezione centralizzata delle sedi o a moderne tecnologie di elaborazione degli ordini e all’immagazzinamento automatizzato.
  • Introduzione e integrazione di progetti di compensazione delle emissioni di t CO2eq, come i progetti di riforestazione certificati, e redazione di rapporti sui progetti e le compensazioni.
  • Integrazione delle emissioni di t CO2eq nei KPI operativi e finanziari secondo obiettivi basati su dati scientifici per gli Scope 1-3, ad es. emissioni equivalenti di CO2 (t CO2eq) per unità di stoccaggio o chilometro di trasporto, consumo energetico totale delle strutture di immagazzinamento o numero di viaggi a vuoto.
  • Introduzione di un addestramento obbligatorio alla guida efficiente sul piano energetico per ridurre le emissioni di t CO2eq della flotta aziendale, preferendo nello stesso tempo le interazioni virtuali con i nostri clienti invece che gli appuntamenti in loco.

Obiettivo 2

Entro il 2027, il 90 per cento del nostro fabbisogno energetico per l’immagazzinamento e la distribuzione delle merci proverrà da fonti rinnovabili.

Misure

  • Integrazione di misure di efficienza energetica nei processi di immagazzinamento e distribuzione, ad es. partecipazione al gruppo di lavoro dell’associazione svizzera Netwerk Logistik e attuazione dei risultati del lavoro sull’automazione completa dei magazzini, i sistemi di pianificazione intelligenti, i sistemi di recupero del calore e le tecnologie di immagazzinamento e raffreddamento ad alta efficienza energetica.
  • Installazione di pannelli solari sul tetto dell’impresa per alimentare la flotta di veicoli elettrici.
  • Conversione a energie rinnovabili negli stabili amministrativi e commerciali, passando a un fornitore di energia al 100 per cento rinnovabile.
  • Realizzazione di audit energetici , inseriti nei rapporti.

Obiettivo 3

Entro il 2027 raggiungeremo una ripartizione media tra i sessi non inferiore al 40 per cento in tutte le posizioni.

Misure

  • Sviluppo e attuazione di una strategia di reclutamento mirata, che comprende formule inclusive e neutrali negli annunci, piattaforme e borse del lavoro, e sviluppo dei talenti femminili in collaborazione con gli istituti di formazione.
  • Promozione di una cultura aziendale inclusiva e adeguamento dell’ambiente di lavoro, ad es. attraverso programmi o modelli di leadership femminile, modelli di flessibilità dell’orario di lavoro, come telelavoro o orari flessibili, e regolari eventi di formazione e sensibilizzazione sul tema della diversità e dell’inclusione. 
  • Attuazione di un programma di mentorato e sviluppo, ad esempio con la partecipazione al progetto «Donne e famiglia» di MOVEMENT’32 o tramite piani di sviluppo personalizzati e possibilità di perfezionamento che si conciliano con la pianificazione familiare o la menopausa.
  • Offerte per sostenere la conciliabilità tra lavoro e famiglia, ad es. sostegno alla custodia diurna dei bambini.

Obiettivo 4

Entro il 2028 la mobilità dei nostri collaboratori genererà il 20 per cento in meno di emissioni di t CO2eq rispetto al 2022.

Misure

  • Creazione di un gruppo di lavoro interno che elabora idee e progetti innovativi per promuovere il tema della mobilità sostenibile tra i collaboratori.
  • Presentazione di progetti al programma di sostegno COMO della Confederazione.
  • Introduzione di rapporti interni semestrali e incitamento a sfruttare le possibilità per i collaboratori.
  • Introduzione di abbonamenti per il noleggio di biciclette. Promozione della mobilità sostenibile attraverso promozioni mirate, campagne informative, motivazione dei collaboratori ed eventi (ad es. partecipazione al concorso Bike to Work).

Altre opzioni