HomeMisuraEsempio: piccola impresa di software della Svizzera…
Indietro

Esempio: piccola impresa di software della Svizzera occidentale

Publikationsdatum: 7 Ottobre 2024
Letzte Änderung: 24 Ottobre 2024

Questa impresa di consulenza informatica, che conta circa 10 collaboratori, sostiene i suoi clienti nella gestione strategica di progetti IT. Per rafforzare i rapporti con i partner e la fiducia dei clienti, l’impresa intende assumere un ruolo pionieristico nell’ambito della sostenibilità a tutto campo. Pertanto si è posta obiettivi di sostenibilità sociale ed ecologica misurabili e ambiziosi per la propria attività operativa.

Obiettivo 1

Entro il 2030 ridurremo del 50 per cento le nostre emissioni di t CO2eq (Scope 1, 2 e 3) rispetto al 2023, con una riduzione annua delle emissioni di gas serra attorno all’8 per cento.

Misure

  • Adesione all’iniziativa SME Climate Commitment e sostegno alla campagna dell’ONU Race to Zero.
  • Esecuzione di un’analisi della situazione attuale delle emissioni di gas serra in t CO2eq (Scope 1, 2 e 3) dell’impresa per dare la priorità ai fattori con il maggiore impatto. Definizione di un piano d’azione per la decarbonizzazione con obiettivi scientificamente fondati in collaborazione con i fornitori che contribuiscono in misura maggiore alle emissioni.
  • Sensibilizzazione annuale dei collaboratori sulle possibilità di risparmio energetico in base al catalogo interno di misure di Green IT in ufficio e nei processi operativi, al fine di aumentare l’efficienza del consumo energetico. Designazione di collaboratori responsabili dell’attuazione e del controllo delle iniziative per la conversione dell’infrastruttura aziendale verso l’efficienza energetica.
  • Esecuzione di un’analisi di edilizia intelligente​ con un fornitore locale, per sfruttare le possibilità di ottimizzazione della gestione degli edifici, dell’utilizzo delle superfici e dei costi d’esercizio nell’impresa.

Obiettivo 2

Entro il 2024 raggiungeremo una quota femminile non inferiore al 30 per cento in tutte le posizioni, con l’obiettivo della parità entro il 2030.

Misure

  • Miglioramento della conciliabilità tra lavoro, famiglia e altri ambiti della vita dei nostri collaboratori seguendo il modello UND, inclusa l’offerta di orari di lavoro flessibili e la possibilità del telelavoro. Verifica di un sostegno alla custodia dei bambini mediante sovvenzioni finanziarie o un’offerta di custodia interna.
  • Attuazione di un programma di mentorato all’interno dell’impresa in cui collaboratrici esperte sostengono le donne più giovani e quelle nuove del settore in progetti concreti.
  • Promozione di una cultura aziendale che sostiene attivamente la diversità e la parità dei diritti attraverso l’organizzazione di formazioni annuali volte a sensibilizzare sulla diversità di genere e sull’inclusione.
  • Sostegno di almeno un’iniziativa locale o una rete all’anno che rafforza e promuove le donne nel settore IT.

Obiettivo 3

Entro il 2025 formeremo su base volontaria 15 persone al di fuori del mercato del lavoro in web design, con focalizzazione sull’ecodesign.

Misure

  • Identificazione di persone adatte con l’aiuto di partner locali. Scelta obiettiva sulla base di criteri inclusivi.
  • Introduzione di un programma di mentorato con collaboratori esperti per il trasferimento di competenze e lo sviluppo dei collaboratori.
  • Formazione interna di persone al di fuori del mercato di lavoro specifico dell’IT in specialisti di web design con conoscenze di ecodesign.
  • Rilascio di un attestato di assolvimento del corso di formazione e assegnazione di almeno due mandati in collaborazione con le persone formate.

Altre opzioni