HomeMisuraObiettivi e misure per evitare lo spreco alimentare
Indietro

Obiettivi e misure per evitare lo spreco alimentare

Publikationsdatum: 10 Ottobre 2023
Letzte Änderung: 13 Febbraio 2025

Esempio di obiettivo per evitare gli sprechi alimentari

Entro il 2030 ridurremo i rifiuti alimentari evitabili a meno del 10 per cento delle quantità prodotte.

  • Misura 1Quantificare e ridurre i rifiuti alimentari prodotti dalla clientela

    Quel che rimane nei piatti e nei buffet costituisce la maggior parte dei rifiuti alimentari evitabili nel settore della gastronomia. Conviene perciò analizzarli al fine di allestire una base dati e poter elaborare e adottare misure volte alla loro riduzione.

    Effettuate verifiche periodiche, separate i rifiuti per analizzarli in base alla loro provenienza e adottate misure efficaci.

    Gestite in modo ottimale il buffet, riutilizzate i resti e verso la fine dei pasti servite porzioni più piccole.

    Offrite porzioni più piccole con la possibilità di servirsi una seconda volta.

    Affrontate il tema dello spreco alimentare con la clientela e motivatela a partecipare agli sforzi per evitare gli sprechi.


  • Misura 2Evitare i rifiuti alimentari durante la produzione

    Il secondo gruppo di rifiuti alimentari evitabili, in ordine di grandezza, è costituito dagli scarti della produzione. In questo ambito avete la possibilità di influire in diversi modi, ad esempio pianificando meglio le quantità, ordinando imballaggi di dimensioni più piccole o adeguate, valorizzando tutti i prodotti e offrendo una formazione mirata al personale. Potete inoltre includere il tema dello spreco alimentare in colloqui di valutazione periodici sulla base dei quali orientare le scelte dei fornitori.


  • Misura 3Vendita di prodotti alimentari oltre la data di scadenza

    Secondo l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), la vendita di alimenti oltre la data di scadenza è espressamente consentita a condizione che siano soddisfatti determinati requisiti. A tal fine, foodwaste.ch mette a disposizione dei commercianti al dettaglio un Toolbox gratuito che facilita, soprattutto per i negozi di piccole e medie dimensioni, l'integrazione sistematica dei prodotti scaduti nel proprio assortimento.


  • Misura 4Riutilizzare i resti delle derrate alimentari

    Incoraggiate soluzioni creative per integrare i resti alimentari in nuovi menù organizzando workshop e fissando obiettivi per il personale. Sarebbe pertanto utile iniziare dai prodotti che rimangono regolarmente in quantitativi consistenti (ad es. cornetti) e con cui è possibile ideare nuove offerte (ad es. dessert). I menù a base di resti possono essere promossi in maniera mirata in modo tale da rafforzare la consapevolezza della clientela. Ciò che non riuscite a riutilizzare nella vostra azienda potete donarlo alle iniziative locali di food sharing.


Rilevanza e valore aggiunto

Prevenire e ridurre lo spreco alimentare è un passo importante verso la costruzione di un mondo capace di affrontare il futuro. Attraverso la riduzione degli sprechi alimentari possiamo inoltre contribuire a limitare l'impatto negativo della gastronomia sul clima, a favorire una ripartizione più equa e un uso sostenibile delle risorse, evitando la perdita di biodiversità terrestre e acquatica.

Altre opzioni